Visualizza articoli per tag: aritmie
Nel sistema cardiovascolare i disturbi psicosomatici sono solitamente differenziati in disturbi "funzionali minori (palpitazioni, aritmie, sensazioni dolorose, disturbi vasomotori, etc.) e disturbi maggiori, dove si ha un vero e proprio danno dei tessuti (p.e. cardiopatia ischemica ed ipertensione essenziale). Per quanto riguarda l’origine dei primi, è stato più volte ribadito il ruolo predisponente di vissuti di tipo abbandonico e di precoci separazioni nella vita affettiva dei soggetti interessati. Per i disturbi maggiori, invece, lo stress psichico continuo unito ad alcune caratteristiche di personalità (tra cui forte competitività, ambizione, aggressività) sembra costituire il fattore predisponente alla cardiopatia ischemica, mentre un’eccessiva inibizione della propria aggressività potrebbe indurre cronici stati di ipertensione.