PSICOLOGO - PSICOTERAPEUTA
Lo psicologo è un laureato in psicologia. Secondo l'Ordinamento della professione di Psicologo (L.56/1989 art.1), l'attività dello psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende anche le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito. Per esercitare la professione di psicologo è necessaria l’iscrizione all’ Ordine degli Psicologi.
Lo psicoterapeuta è il professionista psicologo (o anche medico) che ha conseguito una specifica formazione professionale della durata di almeno quattro anni, presso scuole pubbliche o private riconosciute. Per esercitare la professione di psicoterapeuta è obbligatorio essere iscritti all' Albo professionale.
Lo psicologo, dopo la laurea in psicologia, il tirocinio post lauream e l’esame di stato, si può iscrivere all’ordine professionale per poter esercitare la professione. Può svolgere, secondo gli strumenti a sua disposizione, attività di consulenza, ma non può effettuare psicoterapia. La psicoterapia è un percorso di diagnosi e cura di durata diversa rispetto alla consulenza, che può essere svolta solo dopo che lo psicologo ha conseguito la specializzazione.
PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA
È una scienza nata verso la fine dell'Ottocento che studia i fenomeni propri del meccanismo mentale ed affettivo e si occupa di tutto ciò che concerne la sfera psichica dell'individuo.
U. Galimberti, Dizionario di Psicologia, 2006
G. Devoto, G.C. Oli, Dizionario della lingua italiana, 1990
È un processo interpersonale, consapevole e pianificato, fondato sull’impiego di metodologie dirette a ricostruire e/o rafforzare l’efficienza funzionale della persona. La psicoterapia è qualsiasi forma di aiuto e di cura attraverso il rapporto interpersonale. In senso generale, è psicoterapia quanto di utile può derivare al soggetto, per la soluzione dei propri problemi e la scomparsa dei propri disturbi, dall'incontro con un'altra persona o con persone, e dallo scambio diretto di parole e di messaggi non verbali. In modo più preciso e limitato, si può parlare di psicoterapia quando un aiuto del genere venga dato in modo intenzionale da parte di una o più persone che abbiano la capacità e la professionalità di farlo.
U. Galimberti, Dizionario di Psicologia, 2006
G. Devoto, G.C. Oli, Dizionario della lingua italiana, 1990
G. Jervis Manuale critico di psichiatria, 1975