Spesso queste aspettative vengono deluse nell’incontro con il proprio figlio, che ha una propria individualità, spesso ci si sente inadeguati, si ha paura di non essere all’altezza delle situazioni, di non essere dei buoni genitori. Il nostro laboratorio vuole essere un luogo di incontro e di scambio tra genitori che hanno in comune le stesse difficoltà, che vogliono condividere esperienze e sviluppare nuove strategie educative nella relazione genitori – figli.
La genitorialità e l'età evolutiva rappresentano due momenti del ciclo di vita fortemente interconnessi e interagenti tra loro, gli individui in gioco, seppur distinti nella loro individualità personale e di ruolo, sono in ugual misura attivi nel costruire insieme la stessa interazione. Tra i protagonisti di quest'interazione, esiste una circolarità di influenze e adattamenti reciproci che rendono fortemente interdipendenti lo sviluppo psicologico e fisico del figlio e quello del genitore nella sua funzione genitoriale e di adulto.
Come ci suggerisce la Teoria dell'Attaccamento, sulla base delle interazioni ripetute con le principali figure di accudimento il bambino costruisce la propria rappresentazione di sé, dell'altro e del mondo esterno; una fondamentale importanza, quindi, rivestono le figure genitoriali nell'organizzare la personalità del bambino. È proprio in base a tale considerazioni che abbiamo pensato di proporre un laboratorio sulla genitorialità.
OBIETTIVI
- condividere in gruppo con altri genitori le medesime problematiche e gli stessi momenti critici che si incontrano nel “difficile” ruolo di essere genitori
- non si vuole insegnare ad essere genitori, fornendo “le giuste soluzioni”, ma valorizzare le risorse e potenzialità di ciascuno
- riconoscere, rinforzare, valorizzare le risorse genitoriali già presenti e a sviluppare nuove competenze e strategie educative nella relazione genitori-figli
- promuovere nuove abilità di sostegno reciproco all'interno del gruppo di genitori
MODALITA' E COSTI
Il gruppo condotto da due psicologhe psicoterapeute vuole fornire il sostegno della genitorialità al fine di promuovere la salute del bambino e della sua famiglia in generale, attraverso una partecipazione attiva, l’ascolto altrui e la possibilità di esprimere, raccontare e condividere le proprie esperienze.
Gli incontri hanno una cadenza di due volte al mese e una durata di un’ora e trenta minuti, con inizio alle ore 18.30 infrasettimanali e il sabato dalle ore 11.00
Il costo per partecipante è di euro 20,00 ad incontro a persona e di euro 30,00 per la coppia. Il gruppo tematico è a numero chiuso ( min. 6 max 10 ) per cui è necessario prenotarsi telefonicamente al numero 3493858701 o compilando il modulo sottostante.
ISCRIVITI AL GRUPPO